AGLIANICO DI TAURASI
Aglianico. E' un aristocratico vitigno rosso di origini antichissime: la sua coltivazione era praticata ai primordi di Roma e concorreva in maniera prevalente nella produzione del vino Falerno, celebrato dai poeti dell'antichita' classica. Questo vitigno sarebbe stato introdotto in Italia dai Greci, all'epoca della fondazione di Cuma o poco piu' tardi, mentre la trasformazione del nome Hellenica in Hellanica e quindi in Aglianico deve farsi risalire alla fine del XV secolo, al tempo del dominio degli Aragona nel regno di Napoli. L'aglianico dà origine al campano Taurasi, l'omonimo vino è molto corposo ideale per invecchiare . Presenta un germoglio ad apice espanso, lanugginoso, verde chiaro, leggermente rosato, con foglioline apicali spiegate, di colore verde chiaro un po' rosate. La foglia è di media grandezza, pentagonale, tribolata, di colore verde cupo, pagina inferiore lanugginosa, lembo un po' ondulato. Il grappolo medio, più o meno compatto, conico o cilindrico con ali evidenti, acino medio, sferoide, di colre blu-nero, di separazione un po' difficile, buccia pruinosa, spessa, pola succosa, neutra, acidula